Curriculum Vitae
ATTIVITA' LAVORATIVA
- 18/10/2024 - in corso: Professore a contratto per l'insegnamento di "Metodi di valutazione e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva", presso l'Istituto Salesiano Universitario di Torino, https://www.ius.to/ .
- 01/05/2023 - in corso: Consulente Psicologo-Psicoterapeuta Esperto in Neuropsicologia dell'Età Evolutiva presso l'Associazione Easy-Brain (Torino), https://www.easybrain.it/.
- 01/04/2023 - in corso: Consulente Neuropsicologo presso ASL-CN1 (Ospedale Regina Montis Regalis, Mondovì, CN).
- 10/10/2021 - in corso: Professore a contratto per l'insegnamento di Psicologia delle relazioni interpersonali, presso l'Università degli Studi di Torino, Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Polo Medicina Orbassano e Candiolo; A.O.U. San Luigi Gonzaga Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (TO)Attività o settore Istruzione.
- 01/10/2015 - 31/09/2016: Professore a contratto per l'insegnamento del Laboratorio di psicofisiologia, presso l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Psicologia, Via Verdi 14, Torino. https://www.clinicacomunita.unito.it/do/storicocorsi.pl/Show?_id=ss87_1516
- 01/09/2015 -31/03/2023: Responsabile Psicologo, Esperto in Neurospicologia dell'età evolutiva, presso il MiniPuzzle (centro pediatrico riabilitativo per pazienti di età compresa tra i 3 e i 17 anni con diagnosi di grave cerebrolesione acquisita (GCA), con sede presso la Cooperativa Sociale Puzzle, Via Cimabue2, 10137 Torino. https://www.centropuzzle.it/minipuzzle/
- 06/09/2013 - 01/09/2015: Assunzione con Contratto di Collaborazione con la qualifica di Psicologo esperto in Neuropsicologia Centro Puzzle (Centro diurno socioterapeutico riabilitativo con nucleo residenziale notturno)Via Cimabue 2, 10137 Torino. www.centropuzzle.it
- 01/09/2012 - 01/10/2013: Assistente nel gruppo di ricerca fMRI dell'Ospedale Koelliker. Corso Galileo Ferraris 251, 10121 Torino (Italia). www.osp-koelliker.it.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 16/03/2024 Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Scuola di Psicoterapia Cognitiva Mastery Interaction Development (M.IN.D.), D.M. del 17/10/2005 dal Ministero dell'Università e Istituto della Ricerca e Tecnologia. https://istitutomind.it/
- 03/03/2023 Workshop EMDR Livello I°. Associazione per l'Emdr Italia. Via Umberto I, 65 - 20814 Varedo (MB), segreteria@emdr.it.
- 03/10/2021. Corso avanzato di Neurofeedback, Associazione Italiana Psicologi- ASP, Via Soperga 41, Milano Tel.: 02.26.11.08.87. https://www.asp-psicologia.it/
- 12/03/2017. Master di II livello in disfunzioni cognitive in età evolutiva. Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (Italia). https://milano.unicatt.it/https://milano.unicatt.it/
- 15/03/2013. Dottore Magistrale in Scienze della Mente (Psicologia indirizzo neuropsicologico), Università degli Studi di Torino, Torino (Italia). https://www.scienzecorpomente.unito.it/do/home.pl
- 01/06/2013. Tirocinio Professionalizzante (1000 ore), Centro Puzzle, Via Cimabue 2, Torino (Italia). www.centropuzzle.it.
- 07/2008. Master di I livello in: Esperto in tecniche di intervento nei contesti psicogiuridici e criminologici. FENICE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, Via Emerico Amari, 66, 90139 Palermo (Italia)ù
- 30/07/2009. Dottore in Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia). https://www.unipa.it/dipartimenti/sc.psicol.pedag.edellaformazione/cds/scienzeetecnichepsicologiche2121
ATTIVITA' DI RICERCA
Dal 2012 svolgo attività di ricerca clinica in ambito neuropsicologico, ho collaborato con i seguenti enti:
- Centro Puzzle (Torino);
- ASL CN1 (Mondovì);
- Università degli Studi i Torino (Dipartimento di Psicologia);
- Easy-Brain APS.
ARTICOLI SCIENTIFICI
▪ Marina Zettin; Matteo Varini; Marta Gai; Danilo Dimitri (2024). Combination of Transcranial Direct Current Stimulation and Action Imitation Training in Post-Stroke Aphasia Rehabilitation: Implications from a Single Case Study. Medical Research Archives. European Society of Medicine. DOI: https://doi.org/10.18103/mra.v12i2.5124
▪ Giuseppe Maurizio Arduino, Danilo Dimitri e Giuliana Delia (2023). Utilizzo del neurofeedback nel trattamento dei deficit comportamentali in minori con diagnosi di disturbo dello spettro autistico: una revisione sistematica. Autismo e disturbi del neurosviluppo Vol. 21, n. 2, giugno 2023. Edizioni Centro Studi Erickson.
▪ Danilo Dimitri, Giuliana Delia, Maurizio Arduino, Nazarena Turco and Franco Fioretto (2023). Observing the behavioural effects of methylphenidate in children and adolescents with ASD-ADHD dual diagnosis: A mini review. Frontiers in Child and Adolescent Psychiatry. doi: 10.3389/frcha.2023.1052115. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/frcha.2023.1052115/full
▪ M. Zettin, C. Bondesan, G. Nada, M. Varini, D. Dimitri (2021). Transcranial Direct-Current Stimulation and Behavioral Training, a Promising Tool for a Tailor-Made Post Stroke Aphasia Rehabilitation: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnhum.2021.742136/fullA Review. Frontiers in Human Neuroscience.doi:10.3389/fnhum.2021.742136. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnhum.2021.742136/full
▪ D. Dimitri, R. Arduini, V. Galetto, (2018). The Efficacy of tDCS in the treatment of Migraine: A Rewiev. Journal of Neurology and Neurorehabilitation Research. https://www.alliedacademies.org/articles/the-efficacy-of-tdcs-in-the-treatment-of-migraine-a-review.pdf.
▪ Danilo Dimitri, Daniela De Filippis, Valentina Galetto & Marina Zettin (2017) Evaluation of the effectiveness of transcranial direct current stimulation (tDCS) and psychosensory stimulation through DOCS scale in a minimally conscious subject, Neurocase, 23:2, 96-104, DOI:10.1080/13554794.2017.1305112. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28347207/
▪ Katiuscia Sacco, Valentina Galetto, Danilo Dimitri, Elisabetta Geda, Francesca Perotti, Marina Zettin, Giuliano C. Geminiani (2016). Concomitant use of transcranial Direct Current Stimulation and computer assisted training for the rehabilitation of attention in traumatic brain injured patients: behavioral and neuroimaging results. Frontiers. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnbeh.2016.00057/full
▪ M. Zettin, V. Galetto, D. Dimitri, K. Sacco (2015). La Stimolazione Transcranica nella riabilitazione dei deficit motori di natura neurologica. Il Fisioterapista, ISSN 1123-7384. https://www.ilfisioterapista.it/index.php/fascicolo-n.1-gennaio-febbraio-2015/abstracts/riabilitazione-dei-deficit-motori-di-natura-neurologica-stimolazione-transcranica.html
▪ D. Dimitri, M. Aiello, V. Galetto (2014). Una nuova prospettiva riabilitativa nell'afasia: La stimolazione Magnetica Transcranica. Brain Factor, ISSN 2035-7109. https://www.brainfactor.it/author/d-dimitri/
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONGRESSI
▪ Relatore al convegno dal titolo: "Intelligenza artificiale e nuove tecnologie per i disturbi dello spettro dell'autismo". Titolo dell'intervento: " Utilizzo di dispositividigitali per la riabilitazione cognitivo-motoria in pazienti nello spettro autistico". Salone Genovesi - Camera di Commercio di Salerno. Salerno 24 maggio 2024.
▪ Relatore al convegno dal titolo: "Approccio interdisciplinare ai disordini del neurosviluppo". Titolo dell'intervento: Sindrome CHAMP1: "Studio Longitudinale di un disturbo del linguaggio". Luogo dell'evento: Ospedale Mayer, Firenze 31 marzo 2023. Ente organizzatore: G.I.R.N. Gruppo Interprofessionale di Riabilitazione in Neuropsicologia. https://www.girn.it/convegno-nazionale-girn-2023/
▪ Relatore al Convegno dal titolo: "L'approccio neuroriabilitativo interdisciplinare nelle gravi cerebrolesioni acquisite". Titolo dell'intervento: "Trattamenti riabilitativi in età evolutiva: esperienza del Centro Puzzle". Ente organizzatore SIRAS e GIRN. Modalità FAD, 05-06 novembre 2021. https://www.sirasonline.it/congresso-2021/
▪ Relatore al convegno dal titolo: "L'apporto dell'ortottista nel percorso riabilitativo delle Cerebrolesioni Acquisite". Titolo dell'intervento: "La riabilitazione multidisciplinare nella GCA in età evolutiva". Ente organizzatore: Associazione Italiana degli Ortottisti AIORAO, 15 Dicembre 2020 - Modalità FAD; https://www.tsrm-pstrp-toaoalat.org/corso-fad-lapproccio-dellortottista-nel-percorso-riabilitativo-delle-cerebrolesioni-acquisite/
▪ Relatore al convegno dal titolo: "Paralisi Sopranucleare Progressiva. incontro con medici, pazienti e caregivers". Titolo dell'intervento: "Nuove metodiche in Riabilitazione". Ospedale La Casa del Sollievo, San Giovanni Rotondo (FG), 24-25 marzo 2018. https://www.pspitalia.eu/convegno-su-paralisi-sopranucleare-progressiva-24-25-marzo-2018/
▪ Relatore al convegno dal titolo: "La riabilitazione delle cerebrolesioni acquisite in età evolutiva, un progetto olistico". Titolo dell'intervento: Abilitazione e riabilitazione nel progetto Minipuzzle. Luogo di svolgimento: Ospedale Regina Margherita Torino, 3 marzo 2017. https://www.girn.it/la-riabilitazione-delle-cerebrolesioni-acquisite-in-eta-evolutiva-3-marzo-2017/
▪ Relatore al congresso dal titolo: "Transcranial Direct Current Stimulation (tDCS) and cognitive training in traumatic brain Injured patients: focus on divided attention". Congresso annuale Società italiana di Neuropsicologia (SINP), Napoli 2014.