Obiettivo della ricerca: Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di indagare l'utilizzo della metodica neurofeedback (NF) nel trattamento dei disturbi cognitivi e socio-relazionali in pazienti con diagnosi di Disturbo dello spettro dell'autismo (ASD), non associata ad altri disturbi genetici o epilettici o a disabilità intellettiva di età...

La mente è il cuore pulsante della vita, prendersene cura, oltre che un diritto deve essere un dovere.
Pubblicazioni scientifiche
Combination of Transcranial Direct Current Stimulation and Action Imitation Training in Post- Stroke Aphasia Rehabilitation: Implications from a Single Case Study.
01/03/2024
L'utilizzo della tDCS applicata sulle aree perilesionali del paziente associato ad un training neuropsicologico computerizzato "IMTAF", ha contribuito a miglioramenti nelle abilità linguistiche favorendo il recupero complessivo delle abilità comunicative in un soggetto con afasia cronica post-ictus non fluente.<br>
Obiettivo della ricerca: Lo scopo di questo studio è quello di mettere a fuoco i principali aspetti neurofisiologici del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e del disturbo dello spettro autistico (ASD) e l'attuale trattamento farmacologico utilizzato per la gestione dell'iperattività e dei deficit di attenzione nei bambini di età...
Introduzione e obiettivi: La sindrome CHAMP1 è una condizione estremamente rara recentemente descritta causata da un difetto sul cromosoma 13. Comprende disabilità intellettiva e un ritardo dello sviluppo globale caratterizzato da ritardo motorio e grave ritardo/perdita del linguaggio. Le funzioni linguistiche non sembrano essere influenzate in...
L'afasia è un disturbo del linguaggio acquisito risultante da danni a parti del cervello responsabili della comprensione e della formulazione del linguaggio. Questo disturbo può coinvolgere diversi livelli di elaborazione del linguaggio con menomazioni nella comprensione e produzione sia orale che scritta. Negli ultimi anni sono stati sviluppati...